Immaginate un borgo antico, avvolto da un'aura di mistero e romanticismo, dove ogni pietra racconta una storia millenaria e ogni angolo nasconde un segreto. Benvenuti a Vico del Gargano, uno dei borghi più affascinanti e incantevoli d'Italia, situato nel cuore del Gargano, in Puglia.
Vico del Gargano è conosciuto come il "Paese dell'Amore" e non è difficile capire il perché. Questo incantevole borgo, con le sue stradine strette e tortuose, le case in pietra e i balconi fioriti, sembra uscito direttamente da una fiaba. Ogni anno, il 14 febbraio, gli abitanti celebrano San Valentino, il santo patrono del paese, con una festa che trasforma Vico del Gargano in un trionfo di colori, profumi e suoni, rendendolo ancor più magico e suggestivo.
Passeggiando per le vie di Vico del Gargano, si ha l'impressione di fare un viaggio indietro nel tempo. Le chiese antiche, come la Chiesa di San Marco e la Chiesa Matrice, sono scrigni di arte e devozione, custodi di tesori inestimabili. Il Castello Normanno-Svevo, imponente e austero, domina il borgo dall'alto, offrendo viste panoramiche mozzafiato sulla valle sottostante e il mare all'orizzonte.
Uno dei luoghi più iconici di Vico del Gargano è il Vicolo del Bacio. Questo strettissimo passaggio, largo poco più di mezzo metro, è il simbolo dell'amore eterno e delle promesse sussurrate. Gli innamorati che si scambiano un bacio in questo vicolo si dice siano destinati a stare insieme per sempre. È un luogo intriso di romanticismo, dove ogni sguardo e ogni gesto assumono un significato speciale.
Ma Vico del Gargano non è solo storia e architettura; è anche un paradiso naturale. Situato nel Parco Nazionale del Gargano, il borgo è circondato da foreste di pini e querce, uliveti secolari e colline verdissime. Le escursioni nei dintorni offrono l'opportunità di immergersi in una natura incontaminata, scoprendo scorci incantevoli e paesaggi da cartolina.
Il viaggio a Vico del Gargano non sarebbe completo senza assaporare la sua cucina. I piatti tradizionali, preparati con ingredienti genuini e ricette tramandate di generazione in generazione, sono un tripudio di sapori e profumi. Le orecchiette fatte a mano, il pane di grano duro cotto a legna, i formaggi locali e l'olio extravergine d'oliva sono solo alcune delle delizie che potrete gustare. E per concludere, un bicchiere di limoncello fatto in casa, il digestivo per eccellenza.
Scoprire e Amare
Vico del Gargano è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, dove ogni angolo offre una nuova scoperta e ogni incontro arricchisce l'anima. È un borgo che si esplora con gli occhi e si vive con il cuore, un luogo dove l'amore per le tradizioni, la natura e l'ospitalità si fondono in un'esperienza indimenticabile.
Visitate Vico del Gargano e lasciatevi conquistare dal suo fascino senza tempo. Camminate per le sue strade antiche, respirate l'aria pura del Gargano e perdetevi nella bellezza di un luogo che sa di magia e poesia. Qui, ogni momento è un dono e ogni ricordo un tesoro prezioso.
Descrizione: La Foresta Umbra
La riserva naturale Foresta Umbra è un’area naturale protetta che si trova nella parte più interna del Parco Nazionale del Gargano. Deve il suo nome alla fitta vegetazione che la rende molto ombrosa per molti tratti.La foresta umbra ha una superficie di circa 10.000 ettari e presenta una geografia accidentata con rilievi che raggiungono gli 800 metri sul livello del mare, con alcune parti che arrivano ridosso delle alle coste.
Dal 2017 le sue faggete sono entrate a far parte del sito transnazionale Unesco “Faggete primordiali dei carpazi e di altre regioni d’europa” , diventando quindi patrimonio dell’umanità.
Il Gargano e la Foresta Umbra possono definirsi “il regno della biodiversità”, infatti, anche se il Gargano rappresenta solo per lo 0,7% del territorio nazionale, detiene il 40% della flora italiana e il 70% degli uccelli nidificati nel nostro paese.La foresta Umbra è oggetto di continui studi: la vegetazione ad esempio è caratterizzata dal fenomeno del macrosomatismo: le piante sono più grandi della norma. Questo permette di imbattersi in esemplari di pini d’aleppo, faggi, lecci e tassi di dimensioni monumentali.La foresta Umbra vanta oltre 2.000 di specie vegetali ed è la più grande foresta italiana di latifoglie con faggi, dei veri e propri monumenti botanici, con altezze di oltre 40 metri e diametri superiori al metro.Sono presenti circa 4.000 ettari di faggete e quercete di Cerro, con presenza di Farnetto, Leccio, Roverella e specie nobili quali l’Acero o Palo, il Carpino bianco, l’Acero campestre, l’Acero montano, l’Orniello, il Tasso e tante altre specie, in particolare il Pino d’Aleppo nelle zone costiere. Ricca è anche la bassa macchia mediterranea presente diffusamente nel territorio e nel sottobosco, con Agrifogli, Vitalbe, Lentisco, Ginepro ed altre, Orchidee selvatiche con ben 65 specie: un record in tutto il bacino mediterraneo!
Anche la fauna è molto ricca e variegata, tipico è il Capriolo italico, autoctono garganico, il Gatto selvatico, il Cinghiale, il Tasso, la Donnola, il Ghiro e l’Avifauna: il Gufo reale, il Gufo comune, il Picchio, l’Allocco, il Barbagianni, la Gazza, la Beccaccia ed altre.
La Foresta anticamente apparteneva a proprietà feudali, successivamente fu ceduta ai comuni di Monte Sant’Angelo, Carpino, Ischitella, Vico del Gargano, Peschici e Mattinata. Nel 1861, dopo la caduta del Regno delle due Sicilie, passò al Demanio del Regno d’Italia e, con legge 4 marzo 1896 n. 3713, fu dichiarata inalienabile e consegnata all’Amministrazione Forestale dello stato.
Cosa vedere in Foresta Umbra
La foresta Umbra è un territorio da esplorare a tutte le età.Molto interessante, sopratutto per i bambini è il facile percorso intorno al laghetto artificiale, ricchissimo di carpe, pesci gatto, tartarughe e rospi che spesso affiorano dalla superficie per cibarsi delle mollichine di pane lanciate dai più piccoli.
Poco distante c’è la zona dei Daini, dove si possono “Bambi” che, protetti da una rete, interagiscono con i visitatori. In prossimità della “zona Daini” c’è anche il centro visite e il “gioca bosco”, un magnifico parco giochi realizzato interamente in legno, completamente immerso nella natura.
Sono comunque numerosi i sentieri esistenti nella Foresta Umbra, da percorrere a piedi o in mountain bike: si segnalano in particolare il sentiero “CARITATE-SFILZI”, tempo di percorrenza 3 ore ed il sentiero “LAGHETTO D’UMBRA-FALASCONE”, tempo di percorrenza un’ora.